Con il Decreto Rilancio, D.L n 34/2020 pubblicato successivamente in Gazzetta ufficiale n. 128 del 19/05/2020, sono state introdotte numerose ed importanti iniziative post emergenza Covid-19 fra le quali il “famigerato” Superbonus al 110% per alcune tipologie di interventi sull’involucro edilizio.

Sì, tutto giusto, ma concretamente di cosa si tratta?

Il Superbonus al 110% è, essenzialmente, un meccanismo di incentivazione fiscale che si applica su alcuni lavori rientranti nelle due categorie già esistenti di bonus fiscali, ovvero quelli facenti parte dell’Ecobonus (ex Legge 296/06) e del Sismabonus ( D.L 63/2013 ),  consentendo al committente di portare in detrazione il 110% dei lavori appaltati se usufruisce del meccanismo di detrazione IRPEF in n° 5 quote annuali di pari importo; oppure del 100% se richiede lo sconto in fattura alla ditta appaltante i lavori (in questo caso la ditta eseguirà il lavoro materialmente senza percepire il pagamento dal committente).

110, 100 o 90? Le varie applicazioni del Superbonus

Sì, avete capito bene, con il meccanismo di cessione del credito alla ditta appaltante si perde il margine di guadagno, quel +10% del 110%, previsto per chi, avendo capienza IRPEF annuale, usufruisce di tale meccanismo.

Inoltre in caso di lavori per Sismabonus è prevista la possibilità di rivolgersi a una Società di Assicurazione per l’emissione di polizze cosiddette “catastrofali” e, in considerazione di questo, è prevista la possibilità di cedere il credito del Superbonus al 110% ad un’impresa di assicurazione e contestualmente alla stipula della polizza la detrazione del premio pagato passa al 90%.

Ovviamente ancora non è ancora possibile dire con certezza come avverrà il meccanismo di cessione, poiché manca la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate che, entro il 19 Giugno, dovrà spiegarne le modalità.

Superbonus 110 e Mosaik srl

Ad ogni modo possiamo già dirvi che la Mosaik srl, in quanto general contractor per lavori di ristrutturazione, è pronta a recepire le indicazioni da parte degli organi competenti per favorire quei committenti che sceglieranno il meccanismo della cessione del credito con “sconto in fattura” per le tipologie di intervento previste.

E’ bene chiarire fin da subito che la Mosaik srl, tra le varie richieste di intervento che riceverà nell’ambito del Superbonus 110%, valuterà in via preferenziale quelle che rispecchiano almeno queste “macro” caratteristiche :

– l’intervento deve essere ubicato all’interno del territorio della Toscana e possibilmente all’interno dell’area metropolitana fiorentina in quanto si tratta di un impegno importante che deve essere costantemente seguito da maestranze e professionsiti

– non si eseguono interventi su condomini, ma si prediligono interventi su case unifamiliari (villette, terattetti, coloniche etc.) e al massimo su cosidetti mini-condomini ovvero su edifici composti da un massimo di n° 8 condòmini

– la finestra temporale per eseguire tali interventi  va da Luglio 2020 a Dicembre 2021 (anche se vi è una proposta della maggioranza di governo che richiede di estendere tale termine sino al 31 dicembre 2022 ), ma, in ogni caso, essendo un intervento complesso i lavori che verranno presi in considerazione non partiranno prima di Settembre 2020 sempre che vi siano già tutte le direttive attuative pubblicate ed efficaci

Come capire se il proprio intervento rientra nel Superbonus 110

Se state programmando una ristrutturazione del vostro immobile e avete bisogno di una valutazione preliminare e senza impegno per capire se una parte del vostro intervento può ricadere nel meccanismo del Superbonus al 110% non esitate a contattarci, in basso troverete il form di contatto per le vostre richieste.

 

Periodicamente sul nostro sito www.mosaikcontract.it potrete trovare tutte le informazioni aggiornate riguardo a questa tematica e tante notizie utili sui nostri cantieri sia work in progress che ultimati.

Seguiteci anche sui nostri canali social Facebook e Instagram