Nel corso di questi due anni di attività , diversi sono stati gli interventi di ristrutturazione chiavi in mano di appartamenti privati che hanno visto Mosaik

intervenire in prima persona. I clienti che si sono rivolti al nostro servizio non solo hanno chiesto una ristrutturazione completa dell’immobile ma hanno anche optato per soluzioni di

riscaldamento diversificate tra le quali, il riscaldamento a pavimento.

Inutile dire che le qualità a favore di questo tipo di riscaldamento , che si adatta bene sia in appartamento di condominio classico che in soluzioni isolate, sono molteplici ; sicuramente spiccano

l’assenza di sistemi di erogazione calore a vista ( ad es. i classici radiatori ) e una diffusione del calore non più puntuale ma uniforme.

La progettazione di un simile sistema deve avere però alcune accortezze iniziali determinanti, per questo è sempre opportuno affidarsi ad un professionista affidabile e ad aziende qualificate nel

settore.

Mosaik si avvale di collaborazioni importanti con Viessman , REHAU , WavinChemidro sono alcuni dei leader del settore che collaborano con noi alla realizzazione del vostro imptanto a

pavimento.

Di notevole interesse inoltre è la scelta del giusto massetto radiante da usare come strato di copertura supra l’impianto steso che sarà poi finito con materiali di finitura di vostra scelta.

Rispetto ad un massetto tradizionale , quello radiante offre prestazioni in termini di conducibilità termica , elasticità e calpestabilità migliori rispetto ad uno tradizionale.

Altro aspetto importante è lo spessore che un massetto radiante può richiedere diventando determinante quando questo viene sommato all’intero pacchetto tecnologico richiesto per una corretta

posa del riscaldamento a pavimento.

 

Di solito l’intero pacchetto tecnologico in termini di spessore complessivo , senza valutare soluzioni slim di ultima generazione, può essere ricompreso tra un minimo di 9 cm ad un massimo di 11

cm finito, ovvero pavimento incluso.

Solitamente nei tradizionali casi di ristrutturazione di un appartamento di un condominio anni ’70 – ’80 ritroviamo quasi sempre l’altezza richiesta per la posa ; nel caso in cui non ci fossero le

condizioni di posa ottimale si può optare per un massetto fluido premiscelato a basso spessore .

Elenchiamo qui si seguito dei prodotti ottimi da poter utilizzare in cantiere a seconda delle necessità :

 

  • Paris 2.0 , il massetto radiante più conosciuto in commercio prodotto da Leca ( Laterlite s.p.a. ) , ottimo per prestazioni e conducibilità termica
  • MR110 , è una valida alternativa dai costi più accessibili e dalle prestazioni leggermente ridotte dell’azienda Locatelli srl, da posare con una particolare attenzione al posizionamento dei giunti di dilatazione
  • Autolivellina NE 425 , prodotto fantastico della Knauf Srl , ideale per spessore inferiore o uguale a 2 cm sopra bugna con standard qualità / prestazioni di altissimo livello, unico handicap come tutto i massetti fluidi va posato con speciali pompe per cemento cellulare e autolivellante da personale altamente qualificato anche perchè per ottenere un massetto fluido perfettamente complanare va usata una strumentazione ad hoc.

 

 

Per qualsiasi altro dubbio o preventivo potete contattarmi direttamente cliccando al link sarò lieto di rispondervi quanto prima e ricordate che Mosaik è in grado di offrirvi preventivi e

sopralluoghi gratuiti per ogni vostra esigenza !