General Contractor

Chi è il General Contractor? qual è il suo ruolo e perché è importante oggi per interventi residenziali privati ?

Negli ultimi due anni questa parola è entrata a pieno titolo in ogni conversazione riguardante interventi
edilizi e bonus fiscali.

Ma la sua origine è ben più lontana e risale nell’ordinamento nazionale nella cosiddetta “ Legge Obbiettivo“

del 2001 dove per snellire ed accelerare i tempi di realizzazione delle opere pubbliche il Governo inserì il

termine di contraente generale andando così a qualificare quelle imprese che avevano in sé la struttura

organizzativa per poter svolgere l’opera dalla progettazione alla realizzazione.

La figura del General Contractor nasce in territorio anglosassone , si sviluppa principalmente
all’estero ed entra in territorio nazionale circa 20 anni fa.

Come architetto presso importanti studi di progettazione in ambito Retail ho avuto modo nel corso della

mia personale “ gavetta “ di approcciarmi al Contract una decina di anni fa lavorando come store designer,

professione già incline alla realizzazione “ chiavi in mano “ di punti vendita a livello nazionale

ed estero.

Ma come siamo passati da un approccio commerciale ad uno residenziale ?

A livello pratico possiamo tracciare un ante e post a partire da Maggio 2020 data in cui , finito il primo
Lockdown, noi imprese del settore abbiamo cominciato a studiare e recepire in maniera frammentaria la
normativa contenuto nel DL 34/2020 del Governo Conte.

Personalmente, proprio perché provenivo da un background diverso , ho sperimentato il metodo
Contract già a partire dal 2018 curando i primi interventi residenziali chiavi in mano con la mia attività
Mosaik srl , il mio punto vendita su Scandicci e creandomi una rete di collaboratori e professionisti del
settore di mia fiducia.

Dal 2020 con il “ Decreto Rilancio “ si è definitivamente sdoganato il termine creando però una certa
confusione ai clienti finali i quali hanno visto spuntare come funghi ditte edili trasformate improvvisamente

in general contractor e capaci di dare il servizio “chiavi in mano“ senza però chiarire alcuni aspetti

fondamentali e distintivi.

Andrea Salvadorini

Andrea Salvadorini

Architetto e designer di interni

Mosaik è una nuova esperienza che nasce dalla mia passione per il retail e l’interior design. Questo approdo non è altro che la continuazione di un percorso da  me iniziato come store designer presso Coin s.p.a di Mestre (VE) nel 2012 e proseguito presso altri studi professionali sempre nello stesso ambito di progettazione e sempre con la stessa passione.

Mi auguro che questo mio contributo sia utile a definire un mondo della progettazione d’interni che negli ultimi anni ha avuto una espansione “miracolosa” e che segna un punto di svolta in quella linea sottile che separa arte, design ed architettura.